top of page

Formazione e attività professionale

Diplomata in Canto Artistico al Conservatorio di Verona e laureata in Psicologia di Comunità all'Università di Padova, mi sono specializzata nel Teatro Sociale e di Comunità presso la Scuola di Drammaturgia e Regia nel Teatro Sociale e di Comunità del SCT Centre di Torino, che opera in collaborazione con l'Università di Torino e CIT- Università Cattolica di Milano.

Dai 9 ai 18 anni ho frequentato la Scuola Sperimentale di Danza Libera e Coreografia di Franca della Libera (Vicenza) con cui ho imparato l'arte di improvvisare e di esprimere emozioni con il movimento del corpo

Sono cantante e attrice professionista dal 1992. In duo o con ensembles strumentali affronto in particolare la canzone d'autore che spazia dalla chanson francese, al cabaret tedesco, al musical e alla canzone americana, con concerti in Italia ed Europa.

Ho tradotto l'opera della cantautrice francese Barbara e l'ho portata in scena in Italia, Svizzera, Germania e Francia. Per questo lavoro ho ricevuto il Premio Léo Ferré 2008.

In occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Edith Piaf, ho realizzato il concerto-spettacolo “Au bal de la chance”, sulla vita e l'opera della grande chanteuse réaliste.

Sono stata premiata per l'interpretazione musicale al concorso “Genova 1996” e al Concorso Città di Torino 1997 per l'interpretazione del repertorio brechtiano. Sono risultata finalista al concorso Solevoci di Varese con il Quartettomanontroppo nel 2009.

Nel 2021 il racconto “La storia di Fitna” è “opera segnalata” nella sezione professionisti del 54° Concorso Anderseni-Baia delle favole e pubblicata nel volume edito da Panesi Edizioni, Cogorno (Ge).

Nello stesso anno sono stata finalista al concorso nazionale di drammaturgia teatrale Bianca Maria Pirazzoli con il monologo “I demoni dentro”, pubblicato nel libro "Monologhi al femminile Tre", Bertoni Editore.

Nel 2024 ho vinto il 57° premio Andersen-Baia delle favole, nella categoria Scrittori, con il racconto "Giacomino nel Regno delle Anguane".

Ho inciso 16 CD personali e collettivi. Del mio lavoro si parla in: Club Tenco “La Tradotta. Storie di canzoni amate e tradite” editrice Zona; Gildo De Stefano “Ragtime, jazz & dintorni” ed. Sugarco; Enrico de Angelis “Musica sulla carta. Quarant'anni di giornalismo intorno alla canzone” editrice Zona; “Ferré e gli altri. La grande canzone francese e i suoi interpreti” a cura di E. de Angelis NdA Press; Gianni Mura “Confesso che ho stonato” Skira – Note d'autore.

​

Come autrice per l'infanzia, dal 1997 scrivo e pubblico racconti, filastrocche e materiale didattico: ho pubblicato finora 38 libri per l'infanzia con Mela Music, La Scuola, Euphonia. In collaborazione con il Conservatorio di Verona e poi con l’Associazione Culturale Euphonia, ho scritto e portato in scena i Racconti in musica (con diversi compositori G. Mutto, L. Paganotto, A. Citterio, S. Zeni, M. Sartori) per avvicinare bambine e bambini alla musica colta. Ho scritto e portato in scena i monologhi teatrali Emily, La leggenda di Ginevra, Diabolico Spiritu Investigata e sono autrice di due libretti d'opera: Tetramanti, su musica di Giannantonio Mutto e La Piana delle Anguana, su musica di Angela Citterio e Stefano Zeni.

Dal 2009 ho realizzato in alcuni comuni della Lessinia spettacoli di comunità in cui si valorizzano storie e miti del territorio attraverso la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità, che vede la collaborazione tra abitanti e artisti professionisti.

Mi occupo, inoltre, di progetti teatrali e musicali nelle scuole primarie, convinta che il teatro sia un buon metodo per aiutare bambine e bambini ad esprimere emozioni e a trovare la vera essenza del proprio essere.

​

Come psicologa mi dedico in particolare al mondo femminile. Ho collaborato come volontaria presso lo sportello antiviolenza di Arzignano e presso la struttura di accoglienza Casa Sant'Angela, lavorando a stretto contatto con donne italiane e migranti vittime di violenza e in uscita dalla violenza domestica.

Attualmente sto portando avanti un progetto con donne migranti voluto dal CAV di Arzignano.

​

bottom of page